Diplomata in chitarra classica, mi occupo professionalmente di musica in vari ambiti, da quello didattico-formativo (corsi e lezioni di chitarra classica, collana per bambini “Ciao Chitarra!!!”, 2008/2020) a quello organizzativo-divulgativo (ideazione e organizzazione del Progetto Guitars Today, dal 2010 ad oggi, articoli per la rubrica “Thats all music” di foglieviaggi.com, contributi per riviste specializzate, tra cui Il Fronimo, Guitart, Codice 602, seminari, traduzione dei volumi Gajes del Oficio- incerti del mestiere, di Leo Brouwer, 2006, e “Riflessioni sullo studio della chitarra classica”, di Manuel Espinás, 2023). Oltre alla musica coltivo interessi nel campo delle arti visive (come illustratrice freelance collaboro con foglieviaggi.com), della comunicazione, della psicologia e della letteratura per l’infanzia. |
|
ALCUNE PROPOSTE FORMATIVE E DIDATTICHE PER L'ANNO 2023/24 |
SENTI CHI PARLA... |
CHITARRA CLASSICA |
GUITARS BLEND |
SUONI, COLORI
E SEGNI D'ARTE
|
Incontro sull’ascolto come competenza trasversale.
Attraverso la comparazione
di vari tipi di comunicazione e “convenzioni” comuni a linguaggi diversi, tra cui quello artistico-musicale, si forniranno strumenti utili a valorizzare e sperimentare nella propria vita un tipo di ascolto più consapevole ed empatico.
|
Corso modulare, teorico e pratico, basato su tecniche integrate.
Incontri settimanali rivolti a piccoli gruppi (da 3 a 5) o a singoli.
Approccio semplificato, nessun limite d'età. Il corso si articola in tre moduli progressivi di 10 lezioni ciascuno.
|
Laboratorio di apprendimento guidato, finalizzato alla preparazione di un repertorio chitarristico d'insieme. Il laboratorio si articola in un modulo preparatorio (8 incontri per l'acquisizione di conoscenze e tecniche di base) e di un successivo modulo dedicato al repertorio d'insieme (20 incontri).
|
Laboratorio sperimentale per bambini. Un percorso che mira allo sviluppo della sensibilità artistica come risorsa personale e strumento di comunicazione ed espressione. Per accrescere le naturali potenzialità percettive e di immaginazione progettuale dei bambini insieme alle correlate abilità realizzative.
|
15 settembre, ore 18/19.30 | dal 22 ottobre | dal 22 ottobre | dal 22 ottobre |